Per giocare a pickleball servono davvero pochi strumenti: racchetta e pallina (se non le hai, te le forniremo noi), scarpe da ginnastica (preferibilmente da tennis) e abbigliamento sportivo adatto alla stagione.
La racchetta
La racchetta (o paddle) è senza dubbio l'elemento più importante. Esistono molte varianti, con diversi materiali, forme e dimensioni, per favorire il controllo del colpo o per esaltare la potenza del tiro.
​
Spessore della racchetta:
-
Fina (12-14 mm): maggiore potenza, ma più difficile da controllare, ideale per giocatori avanzati.
-
Standard (14-16 mm): equilibrio tra potenza e controllo.
-
Spessa (oltre 16 mm): miglior controllo e punto dolce più ampio, perfetta per chi cerca maggiore precisione o è alle primissime armi.
​
Forma della racchetta:
-
Standard: offre il punto dolce più ampio e sono manovrabili, ideali per principianti e anche per professionisti per la velocità di reazione.
-
Ibrida: Combina i vantaggi delle forme standard e allungate, ma le differenze con le altre forme sono minime.
-
Allungata: Offre maggiore portata e potenza, ideale per giocatori che necessitano di più estensione e per i professionisti, spesso usata da ex giocatori di tennis.
​
​
​
​
​
​​
​
​​
​
​
​​
​
​
​Manico della racchetta:
-
manico corto (5" o meno): ideale per chi ha un rovescio a una mano, offrendo maggiore manovrabilità e una superficie più ampia.
-
manico standard (5,1-5,4"): é il piú versatile, bilanciando potenza e manovrabilità e permettendo l'uso di due mani.
-
manico lungo (5,5" o piú): preferito da chi ha un rovescio a due mani, offrendo maggiore potenza e leva nei colpi completi.
​
Materiale della superficie:
-
Legno: é la soluzione in assoluta piú economica. Decisamente sconsigliata.
-
Fibra di vetro (composito): soluzione economica, adatta ai principianti. Pur essendo più potente, è meno rigida rispetto al carbonio e alla grafite, il che riduce la dimensione del punto dolce (ovvero la facilitá a colpire pienamente la palla). É robusta, poco soggetta ad usura e facile da manutenere. Essendo la superficie liscia, conferisce poco spin (effetto) alla palla. Il carbonio ha ormai preso il posto della fibra di vetro come materiale più comune per le racchette.
-
Grafite: è una versione più economica della fibra di carbonio, che offre una sensazione migliore rispetto alla fibra di vetro e produce potenza simile al carbonio. Conferisce meno spin della fibra di carbonio, in quanto la superficie é liscia.
-
Fibra di carbonio: é la soluzione oggi piú diffusa e adatta a tutti i livelli di abilitá, fino ai professionisti. La fibra di carbonio offre una migliore sensibilità rispetto alla fibra di vetro, ma con un po' meno potenza. È un materiale molto rigido e durevole. La rigidità distribuisce l'energia della palla su tutta la superficie, migliorando la sensazione e ampliando il punto dolce, ma riducendo la potenza poiché meno energia viene trasferita alla palla. La fibra di carbonio T700 é la piú utilizzata, ha superficie ruvida e conferisce un ottimo spin alla palla.
-
​Kevlar, Titanio o ibrida: sono le soluzioni tecnologicamente piú avanzate, incrementano la durabilitá e conferiscono ciascuna caratteristiche particolari in termini di controllo e potenza. Sono generalmente le racchette piú costose.
​
Consulta la sezione I NOSTRI PARTNER per una selezione di prodotti offerti dalle aziende che sostengono Alpin pickleball e verifica i codici sconto disponibili.
​
La pallina:
​
Le palline da indoor sono più morbide, hanno fori grandi (circa 26), un rimbalzo controllato e una velocità minore. Sono ideali per superfici lisce e durano più a lungo rispetto a quelle da outdoor.
Le palline da outdoor sono più dure, con fori piccoli e numerosi (circa 40), un rimbalzo più alto e una maggiore velocità. Sono ideali per superfici dure ma si usurano più rapidamente.
Sono disponibili in svariate colorazioni. Il giallo é il colore piú utilizzato, per la sua elevata visibilitá.
​
​L'abbigliamento:
​
L'abbigliamento da pickleball deve garantire comfort, libertà di movimento e traspirabilità.
​
-
Scarpe: per iniziare bastano delle comuni scarpe da ginnastica. Tuttavia, meglio scegliere scarpe da tennis o da padel, con suola adatta a movimenti laterali e superfici dure.
-
Abbigliamento: magliette e canotte leggere e traspiranti, preferibilmente in tessuto tecnico. Pantaloncini o gonne sportive. Leggings o pantaloni della tuta e felpa: per il gioco con climi più freddi.
-
Accessori: polsini e fasce per assorbire il sudore. Cappellino o visiera: per proteggersi dal sole. Occhiali protettivi: opzionali, ma utili per prevenire impatti accidentali.
​
​
​
​
​
​
